...

Cerca nel blog

giovedì 25 agosto 2011

Benavides 2009 , Vignale di Cecilia



Vignale di Cecilia è una piccola azienda di Baone , nel cuore dei Colli Euganei , gestita ormai da dieci anni da Paolo Brunello. Paolo , violoncellista professionista , ha ereditato cantina e passione dal nonno Nello che fu uno dei soci fondatori del consorzio di tutela per i vini DOC Colli Euganei.
8 ettari di vigna per sole 18.000 bottiglie totali divise fra i 5 vini prodotti.

lunedì 18 luglio 2011

St-Aubin 1er Cru En Remilly 2008 , Domaine Derain



"Qesto vino è elaborato secondo le regole più semplici. Qualche volta lunatico , vivo , con un eventuale deposito , il piacere che procura potrebbe creare effetto di piacevole dipendenza"

venerdì 15 luglio 2011

sabato 2 luglio 2011

Saumur Blanc "Insolite" 2009 , Domaine des Roches Neuves



E' "Insolite" trovare dello Chenin Blanc nel Saumur , patria elettiva del Cabernet franc. Anche a Domaine des Roches-Neuves su 20 ettari vitati 18,5 sono di Cabernet Franc e solamente i restanti 1,5 sono dedicati allo Chenin Blanc.
L'"Insolite" proviene da un vigneto piantato su terreni argillo-calcarei. Viene vinificato in barrique e tonneaux per 1/3 nuove e per 2/3 di secondo passaggio. Fermentazione a bassa temperatura che di solito dura intorno ai 4 mesi , successiva permanenza sui lieviti per 12 mesi.
Anche il naso è "Insolite"

mercoledì 29 giugno 2011

Gutturnio Sur Lie 2009 Croci


Non c'e' un'alito di vento... l'aria è ferma , pesante ed umida. 30° alle 20,30 si suda solo a pensare.
Voglia di cucinare zero. Mangiamo due affettati e via.
E cosa c'e' di meglio con gli affettati di un Gutturnio come Bacco comanda servito a 12/13°?
Una goduria...

martedì 28 giugno 2011

Fiano d'Avellino 2006 , Ciro Picariello


Ciro Picariello , nome e cognome onomatopeici , è ormai affermata realtà nel panorama vinicolo campano . "Fianista" fin dentro le ossa ha vigne dislocate fra i 500 ed i 650 metri sul livello del mare nei comuni di Summonte e Montefredane in Provincia di Avellino.

venerdì 24 giugno 2011

Trebbiano d'Abruzzo 2009 , Cirelli



Cirelli è un'azienda agricola che si estende per 22 ettari nelle bellissime colline di Atri. Ulivi , frutta , ortaggi , allevamento di oche e produzione di vino ( Montepulciano , Cerasuolo e Trebbiano ), qui tutto ruota intorno al rispetto della natura e dei sui cicli.

giovedì 23 giugno 2011

Rosso di Valtellina 1999 , Balgera


Dopo tre mesi esatti , con una nuova macchina fotografica ed un pochino più di tempo ritorniamo con il nostro vino giornaliero.
Per l'occasione ci arrampichiamo sulle bellissime montagne Valtellinesi scolpite dall'uomo per far posto alla vite ed arriviamo a Chiuro ( Sondrio ) nella storica cantina Balgera. Qui si produce vino dal 1885 , ed entrando in cantina si ha l'esatta percezione di quanto storia sia passata dentro queste imponenti botti.

giovedì 24 marzo 2011

Barbera d'Asti Vigna del Noce 2002 , Trinchero


Fare di tutta l'erba un fascio ci porta a compiere pacchiani errori ,come nel caso della tanto vituperata annata 2002.
L'esempio lampante è questa splendida Vigna del Noce 2002 , a mio parere una delle migliori versioni mai realizzate.

mercoledì 23 marzo 2011

Morgon Cote du Py 2007 , Foillard



La zona del Beaujolais conta dieci Cru e nessun Grand Cru , ma è risaputo che c'e' un "climat" che spicca per qualità e riconoscibilità su tutti gli altri : il Cote de Py.
Il Cote du Py è una collina di origine vulcanica , sottozona del Cru Morgon , e quello di Foillard esprime nel bicchiere tutte le peculiarità di questo splendido climat.